-
Apparizione annuale della Madonna a Jakov del 25 dicembre 2024
Nell’ultima apparizione quotidiana del 12 Settembre 1998 la Madonna ha detto a Jakov Colo che avrebbe avuto l’apparizione una volta all’anno, il 25 Dicembre, a Natale. Così è avvenuto anche quest’anno. La Madonna e venuta con il Bambino Gesù tra le braccia. L’apparizione è iniziata alle 14 e 45 ed è durata 8 minuti. La Madonna è venuta con il piccolo Gesù fra le braccia. La Madonna attraverso Jacov ha trasmesso il seguente messaggio: Cari figli, oggi in questo giorno di grazia, in modo particolare vi invito a non vivere la vita tendendo verso gli obiettivi terreni e a non cercare la pace e la gioia nelle cose terrene perché…
-
Messaggio della Madonna a Marija del 25 dicembre 2024
Cari figli! Pregate, pregate, pregate affinché la pace regni in ogni cuore e prevalga su ogni male ed inquietudine. Grazie per aver risposto alla mia chiamata. (Con approvazione ecclesiastica)
-
La perenne vitalità dello Spirito Santo (1)
Catechesi: « Il Natale di Gesù e l’opera dello Spirito Santo » « La perenne vitalità dello Spirito Santo » : « Il Natale di Gesù e l’opera dello Spirito Santo » 1a Catechesi di don Renzo Lavatori a Radio Maria Dal Vangelo di San Giovanni (Gv 1, 1.14) In principio era il Verbo,il Verbo era presso Dioe il Verbo era Dio. E il Verbo si fece carnee venne ad abitare in mezzo a noi.
-
Apparizione straordinaria della Madonna a Ivan del 21 dicembre 2024
Cari Sacerdoti, Cari amici in Cristo, Vi saluto ancora una volta con tutto il cuore, in occasione del nostro incontro di preghiera odierno. Come sempre, anche oggi desidero avvicinarvi e descrivervi l’incontro di questa sera con la Madonna. Sono giorni davvero speciali e incontri speciali con la Madonna, perché sul suo volto vedo una Gioia immensa, che aumenta sempre di più man mano che ci avviciniamo al Natale. Come ho appena detto, oggi la Madonna è venuta a noi veramente molto gioiosa e felice, e ci ha salutati tutti con il suo saluto materno: “Sia lodato Gesù, cari figli miei!” Dopo questo, la Madonna ha steso le mani per pregare su…
-
Omelie liturgiche (274)
Omelia: « Se il tuo occhio ti scandalizza » Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Giovanni disse a Gesù: «Maestro, abbiamo visto uno che scacciava demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva». Ma Gesù disse: «Non glielo impedite, perché non c’è nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non è contro di noi è per noi.Chiunque infatti vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome perché siete di Cristo, in verità io vi dico, non perderà la sua ricompensa.Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che…
-
Omelie liturgiche (273)
Omelia: « Accogliete i bambini nel nome di Gesù » Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà». Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande. Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se…
-
Omelie liturgiche (272)
Omelia: « Seguimi » Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, mentre andava via, Gesù, vide un uomo, chiamato Matteo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì.Mentre sedeva a tavola nella casa, sopraggiunsero molti pubblicani e peccatori e se ne stavano a tavola con Gesù e con i suoi discepoli. Vedendo ciò, i farisei dicevano ai suoi discepoli: «Come mai il vostro maestro mangia insieme ai pubblicani e ai peccatori?».Udito questo, disse: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati. Andate a imparare che cosa vuol dire: “Misericordia io voglio e non sacrifici”. Io non sono venuto infatti…
-
Messe dell’alba – Tradizione a Medjugorje
Cinque curiosità sulle messe all’alba! 1. Nome Il nome delle messe mattutine celebrate all’alba – zornice – è uno dei bellissimi esempi dell’amore del popolo croato per la propria lingua. Altri popoli, nemmeno gli slavi*, non trovarono un nome proprio per queste prime messe, ma le chiamarono con il nome latino rorate . Questo nome latino deriva dalle parole del canto introduttivo della messa ” Rorate caeli desuper et nubes pluant justum ” – “Rugiada i cieli dall’alto e le nuvole dei Giusti danno pioggia”, che racconta il testo della profezia dell’Antico Testamento sulla salvezza ( Cfr. Is 45, 7-8 ). 2. Storia Le Messe dell’alba furono create probabilmente già nel V secolo, dopo il Concilio…
-
Omelie liturgiche (271)
Omelia: « Non piangere Gesù ridona la vita » Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù si recò in una città chiamata Nain, e con lui camminavano i suoi discepoli e una grande folla.Quando fu vicino alla porta della città, ecco, veniva portato alla tomba un morto, unico figlio di una madre rimasta vedova; e molta gente della città era con lei.Vedendola, il Signore fu preso da grande compassione per lei e le disse: «Non piangere!». Si avvicinò e toccò la bara, mentre i portatori si fermarono. Poi disse: «Ragazzo, dico a te, àlzati!». Il morto si mise seduto e cominciò a parlare. Ed egli lo restituì a sua…
-
Omelie liturgiche (270)
Omelia: « Il centurione e la guarigione del servo malato » Dal Vangelo secondo Luca In quel tempo, Gesù, quando ebbe terminato di rivolgere tutte le sue parole al popolo che stava in ascolto, entrò in Cafàrnao.Il servo di un centurione era ammalato e stava per morire. Il centurione l’aveva molto caro. Perciò, avendo udito parlare di Gesù, gli mandò alcuni anziani dei Giudei a pregarlo di venire e di salvare il suo servo. Costoro, giunti da Gesù, lo supplicavano con insistenza: «Egli merita che tu gli conceda quello che chiede – dicevano –, perché ama il nostro popolo ed è stato lui a costruirci la sinagoga».Gesù si incamminò con…